07.09.2015
08.08.2015

ASL 11 – PROGETTO ARCHITETTONICO: ARX con Fabio Rosseti
Il progetto, da realizzare all’interno dell’area ospedaliera S.Giuseppe di Empoli, riguarda interventi sugli edifici esistenti denominati E ed H, interventi di nuova realizzazione, un nuovo edificio denominato I in adiacenza, un edificio adibito ad asilo nido collocato tra l’edificio H e il viale Boccaccio. E’ previsto inoltre il completamento della Hospital Street esistente, la realizzazione di un impianto di cogenerazione, la realizzazione di un impianto fotovoltaico costituito da un pergolato solare a copertura dei parcheggi a raso esistenti sul retro adiacenti all’edificio E ed H. Fonte immagini: La Nazione
TAGS | News

06.08.2015

Palazzina Reale, Piazza Stazione n.50, 50123 Seminario ore 15.00 Intervengono al dibattito Arch. Paolo Di Nardo Facoltà di Architettura di Firenze
Paolo Di Nardo descriverà l’utilizzo della ceramica in architettura. La ricerca si attiverà fra il Dipartimento di Architettura di Firenze e l’Industria della Ceramica che intende indagare, promuovere e ricercare i possibili linguaggi in architettura della ceramica come elemento o addirittura “materia” di espressività estetica.
TAGS | News
04.08.2015

Produzione Cioncolini S.r.l., Via della Penna, 222 52028 Terranuova Bracciolini (AR) Design ARX con Paolo Di Nardo e Simone Chietti Materiale Acciaio Tecnica Taglio laser
ARX disegna “MACROFORATO”, pannello in acciaio per Cioncolini Srl. Utilizzato come sistema di “pelle architettonica”, permette esaltare la porosità dell’edificio attraverso una forometria di 115mm.
TAGS | News
24.06.2015

Produzione Tonalite Spa, S.Agata Bolognese (BO) Design ARX con Paolo Di Nardo e Simone Chietti Materiale Gres porcellanato Tecnica Colaggio e smaltatura a campana
ARX firma il nuovo modulo in gres porcellanato per Tonalite Spa. Forma circolare con innovativo sistema di aggancio per nascondere la fuga in stucco, bombatura al centro di 28mm, raccordo finale di 6mm. Prodotto con tecnica per colaggio e smaltatura a campana. Modulo ideato per superfici verticali e orizzontali.
TAGS | News
15.06.2015

Via della Palma, Piombino (LI) Inaugurazione mostra 19 Giugno ore 17.00 Intervengono al dibattito Arch. Paolo Di Nardo Professore di Laboratorio di Progettazione 2, DIDA Firenze Arch. Camilla Cerrina Feroni Dirigente settore Programmazione Territoriale ed Economica del Comune di Piombino (LI)
L’area in oggetto comprende la trasformazione di un’area vasta e strategica da un punto di vista urbano, ambientale e di rifuzionalizzazione della città. La parte più importante di questa “strategia urbana” è la sede ferroviaria, compresa la stazione di arrivo, che si presenta, vedi molte altre città italiane, come una “cesura” fisica ed ambientale fra due parti importanti della città di Piombino. Avendo perso quasi del tutto l’originaria vocazione a ferrovia (attualmente solo pochi treni al giorno la percorrono), essa si pone fisicamente come un elemento estraneo che divide lo spazio urbano sotto tutti i punti di vista.
TAGS | News