28.05.2015

Via Dei Pandolfini 12, Firenze Presentazione AND 28 ore 19.00 Intervengono al dibattito Prof. Arch. Paolo Di Nardo Direttore della Rivista di Architettura AND Avv. Elisabetta Meucci Assessore all’Urbanistica e del Patrimonio del Comune di Firenze Arch. Massimo Pierattelli Presidente Pierattielli Architetture INFO comunicazione@and-architettura.it info@pierattelliarchitetture.it
La “natura”, come elemento di espressione, di modello ideale per raggiungere una sintesi compositiva attraverso il “disegno”, è sicuramente l’inizio di un percorso pieno di sfumature e di sfaccettature creative interessanti. In molti progetti dello Studio Pierattelli la “natura” diventa lo spunto di un’idea, di una fascinazione legata al momento, al luogo, al committente, alla funzione fino a diventare linguaggio architettonico aperto a continue declinazioni semantiche.
TAGS | News
22.05.2015

Palazzo Bernardini, Via di S. Croce, Lucca Lectio Magistralis ore 21.30 Intervengono al dibattito Prof. Arch. Paolo Di Nardo Facoltà di Architettura di Firenze INFO studio@arxnet.net
Lectio Magistralis sul tema della “bellezza” attraverso un viaggio di lettura e scoperta del disegno nascosto di ciò che comunemente è definito “bello”. La bellezza quindi come espressione oggettiva e non soggettiva in ogni forma d’arte nella storia e nella contemporaneità.
TAGS | News
20.05.2015

È uscito AND 28! Disponibile nelle librerie Feltrinelli e nelle librerie specializzate in Architettura e Arte all’interno: pierattelli architetture arval general electric cariprato platinhome hotel number nine hotel corte dei medici fosso bandito Per info seguici sulla nostra pagina facebook AND.architettura
La “natura”, come elemento di espressione, di modello ideale per raggiungere una sintesi compositiva attraverso il “disegno”, è sicuramente l’inizio di un percorso pieno di sfumature e di sfaccettature creative interessanti. In molti progetti dello Studio Pierattelli la “natura” diventa lo spunto di un’idea, di una fascinazione legata al momento, al luogo, al committente, alla funzione fino a diventare linguaggio architettonico aperto a continue declinazioni semantiche.
TAGS | News
10.05.2015

Dubai International Convention and Exhibition Centre (DICEC)
10-12 Maggio 2015
Per informazioni sulla mostra visita il sito www.theairportshow.com
Caffè Pontevecchio Firenze vuole rappresentare, nei sui luoghi di eccellenza, dove gustare il sapore unico di un caffè di qualità, equilibrio di forme, colori e sapori attraverso spazi interni dedicati al benessere della persona e al suo piacere nel gusto dell’aroma unico. Nel Luogo Ponte Vecchio Caffè i colori sono sfumati e forti allo stesso tempo, ma tutti in Equilibrio con l’atmosfera dedicata al caffè e quindi con le infinite sfumature dei colori del caffè e della terra di origine, la terra Toscana di color bruno intenso.
TAGS | News
08.05.2015

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA EUROPEA SULL’AMBIENTE NATURALE E COSTRUITO DEL MONDO
Festival d’Europa 2015
6-10 Maggio, Firenze
Venerdì 8 Maggio – Ore: 09:30 – 17:00
Complesso di Santa Verdiana – Dip. DIDA Via dell’Agnolo 14
Intervengono al dibattito:
Prof. Arch. Paolo Di Nardo, Marta Marini (DIDA): “Nuova Zelanda, un workshop di progettazione”
Attraverso interventi di vari docenti e ricercatori italiani, europei ed extraeuropei e proiezioni video si documenteranno vari contributi di ricerca, sia completati che ancora in corso, che hanno come linea comune d’intervento e di missione l’elaborazione di una progettualità dedicata alla sostenibilità dei programmi per l’ambiente costruito a livello globale.
TAGS | News
05.05.2015

Sala delle vetrate – le murate, Firenze ore 16:00
Intervengono:
Prof. Arch. Paolo Di Nardo
Docente e direttore della Rivista di Architettura AND
Avv. Elisabetta Meucci
Assessore all’Urbanistica e del Patrimonio del Comune di Firenze
Arch. Tommaso Bertini
Lo spazio urbano delle Exmurate a Firenze accoglierà al suo interno 200 plastici realizzati da studenti della Facoltà di Architettura di Firenze realizzati all’interno del corso di prog.2 del prof. Paolo Di Nardo. Ogni plastico, definito ego spazio sarà la rappresentazione in termini architettonici delle personalità, sogni, aspettative, passioni di ogni singolo studente. L’insieme degli egospazi realizzeranno una città utopica: EGOCITY.
TAGS | News