01.05.2015

Pensare obliquo, autore Paolo di Nardo
DNA Editrice
Progetto e impaginazione grafica a cura di Sebastien Monceaux
In coperta, schizzo di Paolo Di Nardo
“Pensare obliquo” e “progettare obliquo” è un atteggiamento creativo semplice e complesso allo stesso tempo, per sua natura, che va comunque alimentato, conosciuto e coltivato proprio perché l’obliquità non è una sola, ma molteplici forme di espressione. Questo libro non vuole quindi dare la ricetta dell’obliquo, ma sicuramente indagare in quelle forme di espressività che dell’obliquo si nutrono attraverso l’esempio di architetti, di opere, di parole e suoni.
TAGS | News
06.02.2015

Con l’intervento di:
Sandro Fallani, Sindaco di Scandicci
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana
Ferruccio Ferragamo, Presidente di Polimoda
Linda Loppa, Direttrice di Polimoda
Si è tenuta venerdì 6 febbraio 2015 l’inaugurazione del nuovo Polo di alta formazione per la Moda e il Design a Scandicci, che da quest’anno ospita i laboratori creativi dei corsi di fashion design, fashion technology e design calzature e accessori di Polimoda. Oltre 3.100 metri quadrati, che accolgono 13 laboratori per disegno, cucito, maglieria, cartamodello, calzatura e pelletteria, tutti attrezzati con strumentazioni di tipo professionale.
TAGS | News | Edifici Pubblici | Architettura
31.01.2015

“Sbloccato il maxi-progetto per il nuovo look del centro”.
Il Tirreno
Edizione Pontedera - Empoli
Giovedì 29 gennaio 2015
Il cuore di Fucecchio cambierà completamente look. Dopo tanti rinvii, stavolta ci siamo. Con un ritardo di circa 5 anni rispetto alle previsioni iniziali, l'amministrazione comunale ha messo a punto la tabella di marcia che porterà al completo rifacimento di piazza Amendola, piazza Montanelli e via Checchi. Residenti e commercianti potranno finalmente godere del nuovo look atteso dal 2009, quando fu indetto il concorso di idee "Un centro per Fucecchio".
TAGS | News | Disegno urbano e paesaggio
15.01.2015

AND presenta il numero 27
15 gennaio 2015, ore 18
La Feltrinelli Libreria
Via de’ Cerretani 30-32/R, Firenze
Intervengono:
Paolo Di Nardo, direttore editoriale rivista AND
Silvia Viviani, “Il territorio per l’arte”, Presidente INU
Daniele Salvadori, “L’arte per il territorio”, Direttore generale BPLaj
Per info: comunicazione@and-architettura.it
In data 15 Gennaio 2015 presso la libreria Feltrinelli di via Cerretani in Firenze, si svolgerà la presentazione al pubblico del numero 27 della rivista AND dedicato al rapporto tra l’Arte ed il Territorio con le testimonianze di Paolo Di Nardo in qualità di Direttore editoriale, Arch. Silvia Viviani, Presidente dell’Istituto Nazionale d’urbanistica e Dott. Daniele Salvadori, Direttore generale della Banca di Lajatico.
TAGS | News
22.12.2014

È uscito AND 27! ARTE AND TERRITORIO Disponibile nelle librerie Feltrinelli e nelle librerie specializzate in Architettura e Arte all’interno: alberto bartalini alberto bocelli andrea bocelli gillo dorfles igor mitoraj ugo nespolo arnaldo pomodoro INU doni & associati massimo salvoni Per info seguici sulla nostra pagina facebook AND.architettura
Il binomio tra arte e territorio ha permesso di riflettere sul ruolo rigeneratore dell’arte quando lo spazio pubblico è capace di allontanarsi da concetti come museo urbano, land art, street art, etc. Se l’approccio è riconducibile a queste dinamiche già sperimentate, il binomio perde il suo significato contemporaneo se non assorbe in sé i concetti di velocità e di leggerezza, caratteristiche del nostro tempo. AND si addentra all’interno di questi spazi culturali per poter dare “risposte” adeguate alla ricerca di contemporaneità.
TAGS | News
18.12.2014

AND presenta “GAME OF FIFTEEN, Ceramica e arte contemporanea” Aperitivo d’architettura 18 dicembre 2014 Ore 18.30 – 22.00 Spazio culturale “Artisti 18” Via degli Artisti 18/R, Firenze
La sede di AND in via degli artisti 18 in Firenze all’interno del contenitore culturale “Artisti 18” si apre alla contaminazione dell’arte con l’architettura. In questo caso l’arte è il vettore di collegamento culturale fra un componente dell’architettura, la ceramica, e l’architettura stessa. Le facciate dell’edificio storico dell’800 dedicato agli artisti accolgono un nuova parete contemporanea composta dai graffiti di Keith Haring.
TAGS | News