FUC – LAVORI VIA CHECCHI E PIAZZA AMENDOLA

FASE 2 - Inizio del cantiere in via Checchi e Piazza Amendola - Fucecchio
03 Febbraio 2020
L’intervento riguarderà principalmente via Checchi (già via Farini), la strada che unisce piazza Amendola, dove ha sede il Comune, a piazza Montanelli. L'intervento prevede la messa in opera di una nuova pavimentazione composta da fasce laterali in pietra di Matraia e dalla parte centrale costituita da un particolare tipo di asfalto che si armonizza col contesto storico grazie a cromature chiare che richiamano le pietre dei centri storici. La fase iniziale dell'intervento, precedente alla pavimentazione, riguarderà però la realizzazione della nuova condotta fognaria e dell'acquedotto. Oltre a via Checchi saranno interessate dai lavori anche alcune strade adiacenti a Piazza Montanelli: via Nelli, un tratto di via Donateschi, l'incrocio tra via Sauro e corso Matteotti, via del Giglio e una porzione di piazza Amendola.
TAGS | News
MODICA CAPITALE DELLA CULTURA 2021

Modica Capitale della Cultura 2021
Presentazione candidatura
30.01.2020 - Palazzo della Cultura - h. 14:00
Corso Umberto I - Modica (RG) - PISA
Per info contattare paolodinardo@and-architettura.it
La città di Modica concorrerà assieme ad altre 43 città italiane per l'assegnazione della Capitale Italiana della Cultura per l'anno 2021, in successione all'attuale "Capitale" di Parma. Il progetto, posto all'attenzione del MIBAC , sarà coordinato dal Porf. Arch. Paolo Di Nardo e conterrà un dossier di 60 pagine con presentazione e programma per la città. Dal barocco, al cioccolato, Modica cerca di trasmette valori di condivisione e identità di accettazione tra varie culture. Tra le 44 città italiane, ne saranno selezionate un numero massimo di 10 finaliste, tra le quali la giuria dovrà scegliere la nuova Capitale della Cultura per il 2021. La città vincitrice riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.
TAGS | News
KONFERENZE

Conferenza - 09 Gennaio 2020, ore 10.00
Mutazioni nell'architettura
9 Gennaio h10.00
Viale delle Olimpiadi, 94100 Enna (EN)
Per info contattare paolodinardo@and-architettura.it
L'arch. Prof. Paolo Di Nardo parteciperà come relatore alla conferenza "Mutazione" in programma all'Università degli Studi di Enna "Kore". L'Università raccoglie il meglio delle esperienze formative siciliane e non, ed offre pertanto vaste opportunità di apprendimento e di valutazione, dalla progettazione delle grandi opere infrastrutturali, alla pianificazione di sistemi urbani, fino al disegno degli ambienti interni e degli oggetti di uso comune.
TAGS | News
26.10.2019 – INAUGURAZIONE NUOVO MERCATO DELL’ANTIQUARIATO

Inaugurazione pubblica del Nuovo Mercato dell'Antiquariato in Largo Annigoni - Firenze 26 Ottobre 2019 - ore 10.30
Inaugurazione del Nuovo Mercato dell'Antiquariato in Largo Annigoni. Al taglio del nastro il Sindaco Dario Nardella accompagnato dal concerto "Al mercato: Oggi Musica" curato da "Arte e Mercanti".
TAGS | News
IFAU 19

Convegno Internazionale di Architettura e Urbanistica
21-23 Novembre 2019
National Historical Museum - Tirana - Albania
Per info contattare: paolodinardo@and-architettura.it
IFAU 2019 - 3 ° Forum internazionale sull'architettura e l'urbanistica. Modernizzazione e globalizzazione: sfide e opportunità in architettura, urbanistica e patrimonio culturale organizzato dalla Università Politecnica di Tirana, in programma dal 21 al 23 novembre 2019 presso il Museo storico nazionale, Tirana - Albania. L'obiettivo del forum è quello di riunire i principali professionisti accademici, ricercatori e studiosi di ricerca per scambiare e condividere le loro esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti dell'architettura, dell'urbanistica e del patrimonio culturale all'interno delle tendenze di modernizzazione e globalizzazione del XXI secolo. L'arch. Paolo Di Nardo, membro del comitato scientifico IFAU19, parteciperà all'evento come relatore.
TAGS | News
01.08.2019 – AND34

È in uscita AND 34! Disponibile nelle librerie Feltrinelli e nelle librerie specializzate in Architettura e Arte all’interno: Peluffo & Partners/ Paolo Di Nardo/ Vincenzo Latina/ Gaetano Manganello/ Alessandro Melis/ Valerio Paolo Mosco/ Marcello Panzarella/ Davide Vargas Per info seguici sulla nostra pagina facebook AND.architettura
Il luogo dell’ideazione è una radura nel bosco, oscuro, meraviglioso, terribile, umido, ricco, ossessivo e incomprensibile del mondo, del presente. Arrivare in una radura, che sia giorno o notte, permette di respirare e di orientarsi. La radura non è un distacco, è una pausa dentro a un discorso, dentro ai mille discorsi del nostro quotidiano; questa pausa permette di guardare indietro e intorno al buio e cercare una strada per tutti quelli che sono nel bosco, tutti noi, gli esseri umani.
TAGS | News