20.07.2018 – SCANDICCI – ADOZIONE PIANO URBANISTICO

SCANDICCI 3.0
DATI DIMENSIONALI (SUL in progetto)
Residenziale: 31.400,00 mq
Direzionale - Terziario: 36.000,00 mq
Commerciale - Ristoro: 7.900,00 mq
Ricettivo - Espositivo - Congressuale: 11.700,00 mq
Con l’intento di attuare una strategia insediativa volta ad un corretto sviluppo dell’area nonché dell’intero sistema territoriale di Scandicci, ha avuto un ruolo primario la necessità di immettere nel sistema urbano un mix di funzioni diverse per scardinare l’immagine di un Comune a prevalente trazione residenziale. L’attuale connotazione di Scandicci richiede un innesto di funzioni diverse per superare l’immagine riduttiva di un Comune visto come semplice periferia del capoluogo fiorentino, al fine di dare un nuovo senso urbano a chi vive e soprattutto a chi sceglierà di risiedere nella cittadina. L’area dell’Ex CNR accoglie quindi un mix di funzioni strategiche capaci di ricreare quell’effetto di città così assente in molte zone di Scandicci. La sovrapposizione delle funzioni permetterà anche di distinguere non solo le tipologie architettoniche ma anche gli stessi spazi di relazione e i flussi. Attraverso la diversità, l’area potrà trovare quell’identità che le darà un nuovo slancio.
TAGS | News
12.04.2018 – DESIGN OBLIQUO

Design Obliquo, Paolo Di Nardo Firenze, 12 Aprile 2018, Feltrinelli RED, ore 18:00 Intervengono al dibattito: Paolo Di Nardo, Autore Vincenzo Latina, Architetto Francesca Tosi, Prof.ssa Ordinaria di Ergonomia Per info segui www.lafeltrinelli.it
Pensare obliquo e progettare obliquo è un atteggiamento creativo semplice e complesso allo stesso tempo, per sua natura, che va comunque alimentato,conosciuto e coltivato proprio perché l’obliquità non è una sola, ma una molteplicità di forme d’espressione. Paolo Di Nardo nel suo libro "Design obliquo" ne descrive tecniche e formule ne discute con Vincenzo Latina.
TAGS | News
04.03.2018 – SCONNESSI

Il Cerchio si fa protagonista! Segui Tonalite al cinema! SCONNESSI: Ad affrontare quella che è considerata una vera e propria patologia del nuovo millennio sono Fabrizio Bentivoglio, Ricky Memphis, Carolina Crescentini, Stefano Fresi e Antonia Liskova, che durante un apparentemente tranquillo weekend in montagna, si troveranno improvvisamente Sconnessi. Regia di Christian Marazziti. Per info segui il trailer: https://www.comingsoon.it/film/sconnessi/54146/video/?vid=28324
La innovativa serie di piastrelle Cerchio, prodotta da Tonalite e disegnata dallo studio ARX, da pochi giorni è uscita sul grande schermo contribuendo ad arredare il set del film Sconnessi, commedia firmata dal regista Christian Marazziti. Nata proprio per essere un elemento originale e dinamico nell’ambito della produzione di piastrelle in ceramica, la serie Cerchio, che fa parte del più articolato progetto Geometrie di Tonalite Studio, viene infatti utilizzata nelle scenografie del film come elemento decorativo puro, svincolato dai tradizionali schemi di posa e rivestimento.
TAGS | News
01.03.2018 – PRESENTAZIONE AND 32_SIRACUSA

Siracusa, 02 Marzo 2018, presso Urban Center- via N.Bixio 1 , ore 18:30 Intervengono alla presentazione: Paolo Di Nardo (Direttore della rivista AND), Vincenzo Latina, Santi Albanese, Gaetano Gulino (Studio Vid'à), Sebastiano Amore, Francesco Giunta (Presidente dell'ordine di Siracusa)
TAGS | News
28.02.2018 – CONVEGNO MUSEO PECCI

Pecci School, introduzione al ciclo DESIGN! Prato, 28 Febbraio 2018, Sala Conferenze Centro Pecci, ore 21:00 Per info seguici sulla nostra pagina facebook AND.architettura
Cos’è davvero il design? Non certo una sedia o uno spremiagrumi dalla forma bizzarra. Al cuore del disegno industriale sta invece la parola progettazione, che apre al superamento di steccati disciplinari tra arte, architettura e artigianato. L'obiettivo finale è quello di “migliorare la qualità della vita attraverso prodotti, sistemi, servizi ed esperienze innovative”, come recita la definizione ufficiale coniata nel 2015 dalla World Design Organization. L’incontro inaugurale del ciclo presenterà alcuni dei grandi temi e interrogativi della disciplina che saranno poi sviluppati duranti il corso.
TAGS | News
10.01.2018_CAMPUS CALENZANO

Design Campus - Calenzano, via Sandro Pertini 93
Laboratorio di Progettazione 3 - INTERNI
Il corso è finalizzato a guidare lo studente nell'apprendimento di nozioni relative alla progettazione di prodotti d'arredo e d'interni. Saranno sviluppati temi diversi e ogni esperienza sarà legata alla simulazione di diversi approcci legati alle diverse committenze attraverso casi studio reali in corso di realizzazione. Ciò permetterà durante lo svolgimento del corso di comparare le singole progettazioni con i risultati reali finali a cui seguirà da parte dello studente un’analisi critico/comparativa.
TAGS | News