
La creazione di nuovi spazi a terra e la razionalizzazione dei pontili di ormeggio, consente di creare un mix funzionale che ben aiuta ad integrare i volumi, la viabilità primaria, quella secondaria, i percorsi pedonali di progetto e quelli esistenti come quello sull’argine del fiume Versilia leggi tutto…
Il tema proposto come esercitazione finale è la riconversione, sostituzione o integrazione di edifici esistenti in Auckland di proprietà di una nota società immobiliare neozalandese, la Samson Corporation Ltd. Questo modo di approcciarsi ad un costruito esistente leggi tutto…
“Virus”, come scambio vitale fra la scala architettonica e quella urbana, delimita, disciplinarmente, non solo un intervento formale, ma stabilisce un atteggiamento culturale e metodologico di progettazione contemporanea nel contesto sedimentato dalla storia. leggi tutto…
Studenti italiani del Dida di Firenze appartenenti al Corso di Progettazione Architettonica 2 tenuto dal Prof. Paolo Di Nardo e studenti americani della Roger Williams University dello ‘spring’ 2014 del Laboratorio di progettazione tenuto dal professore Carlo Achilli, si sono confrontati leggi tutto…
L’uso di stucchi e di decori per pareti e soffitti risarcisce a volte il frazionamento attuale di appartamenti, un tempo di alta rappresentanza anche per la loro dimensione. Seguendo la “visione” ottocentesca della “camera” la ricucitura architettonica leggi tutto…
Un racconto non è fatto solo di parole, ma è espressione di concetti che sappiano descrivere un’identità. Trasportare la bellezza di un luogo e trasformarla in sensazioni è un’ulteriore creazione solo se si trasportano nel nuovo episodio i sapori leggi tutto…