Oggetto del workshop sarà la progettazione di un edificio specialistico destinato all’alta formazione nel campo della moda. Un polo della formazione di rilevanza sovracomunale collocato alle porte di Firenze, sul tracciato tramviario che collega il capoluogo toscano al Comune di Scandicci leggi tutto…
Le problematiche descritte sono il punto di partenza della progettazione, che mira a dare ordine e criteri urbanistici di sviluppo e quindi regolamentare l’edificato secondo precise linee guida. Punto di fondamentale importanza per lo sviluppo del centro abitato leggi tutto…
Dall’incontro delle due direttrici compositive (il “dislivello” e “l’orizzontale”) nasce l’elemento che fa sintesi del concetto Kahniano di “incontro” insieme ai significati emergenti, nascosti o sottintesi del “racconto” di Rionero: il “BASOLO””.Il “basolo” è belvedere, salotto buono, piazza di relazione leggi tutto…
Il workshop “Progettare la sostenibilità 3” si configura come un’occasione assai importante per una riflessione sulla progettazione sostenibile applicata ad una concreta realtà urbana, quale può essere la Manifattura Tabacchi all’interno di una città così peculiare leggi tutto…
All’interno dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, lo studio ARX ha allestito la mostra “Uno a Cento in scala”, un excursus narrativo del poliedrico lavoro di Michele De Lucchi, dove la progettazione di edifici e di spazi da abitare si intreccia con la ricerca d’artista leggi tutto…
“Avevo preso come sempre il mio taccuino per disegnare: ho disegnato la strada, ho disegnato gli orizzonti, ho messo l’orientamento del sole, ho fiutato la topografia. Ho deciso il posto preciso, questo posto non era affatto fissato. Scegliendo il posto commettevo l’atto criminale o valido”. Le Corbusier leggi tutto…