L’intervento prevede alcuni interventi al livello del solo piano terra del prospetto su via dei Malcontenti al dine di ottimizzare la rispondenza fra le funzioni interne e ottimizzazione compositiva della facciata che in questo punto presenta alcune anomalie nel disegno esterno leggi tutto…
La sintesi comunicativa di un logotipo riassume molti fattori: compattezza grafica, adattabilità, originalità e di rispondenza alle caratteristiche intrinseche aziendali. Il logotipo è memoria visiva leggi tutto…
Il progetto si propone di dare una maggiore chiarezza architettonica attraverso una riorganizzazione funzionale che prevede una eliminazione/recupero di SUL che allo stato attuale risulta in ambienti marginali rispetto all’ossatura principale. Il collegamento tra i piani seminterrato, terra e primo leggi tutto…
Il centro direzionale si erge da una soletta orizzontale che nasconde al suo interno uno spazio con destinazione commerciale di circa 2.500 mq per rendere servito e visibile questo nuovo luogo aggregativo. Le due torri, convesse all’esterno, contengono nella parte interna dei due fabbricati leggi tutto…
Ogni blocco risponde alla sommatoria di più cellule verticali sfalsate tra loro rispetto al ballatoio, in modo da garantire disomogeneità sui fronti e una minor ripetitività delle facciate. In questo modo, inoltre, si ottiene il risultato della lezione lecorbusieriana della facciata libera leggi tutto…
La scelta tipologica si rivela risoluta tanto nelle questioni funzionali – distributive tanto in quelle formali confermando una forte identità alla nuova edificazione che si contestualizza con un duplice intento: da un lato consolidare la memoria urbana delle torri di viale Morgagni, dall’altro leggi tutto…