L’intervento di restyling della casa è all’interno di un complesso immobiliare di altissima qualità organizzativa e compositiva, progettato e realizzato negli anni ’70 con finiture e dettagli di pregio leggi tutto…
Il manifesto del gruppo Coop Himmleb(l)au, prima che dai contributi teorici o dalle opere realizzate, viene annunciato dal nome stesso: Cooperativa Cielo-blu o Cooperativa Costruzione-Cielo leggi tutto…
La fase progettuale di Massimiliano Fuksas inizia su tela, successivamente il progetto viene “diluito” e semplificato attraverso numerosi plastici. Afferma di investire molte risorse sui modelli, ne realizza anche sei o sette al giorno leggi tutto…

Piazza – architettura – paesaggio: una relazione intima in cui si rispecchia l’intera città trovandovi la sua valvola poetica, fondendo servizi culturali per i suoi abitanti e spazi aggregativi per le nuove generazioni. Isernia volge lo sguardo al futuro e al suo territorio. leggi tutto…
Roger Diener (1950), prosegue l’attività iniziata nel 1942 dal padre Marcus Diener. Collabora con artisti e architetti come Helmut Federle, Gerold Wiederin, Martin Steinmann e Peter Suter. Il team opera in tutta Europa su differenti scale leggi tutto…
L’ombra del “dovunque” incombe sul nostro mondo attuale. La realtà di oggi si oppone all’idea del particolare. Possiamo vivere in qualsiasi parte del globo circondati dagli stessi prodotti, attorniati dalle stesse immagini mediatiche, dotati degli stessi strumenti leggi tutto…