WRI+ Ance Palermo
LUOGO | Palazzo Forcella De Seta, Ance Palermo, Palermo
TEMA | Progettazione del Waterfront di Palermo
DOCENTI | Paolo Di Nardo, Maurizio Carta, Steffen Lehmann, Andrea Sciascia e Alessandro Melis.
TUTORS | Antonio Biagiotti e Lorenzo Pucci
Il tema dell’acqua e del rapporto scambievole con la terra è sicuramente uno stimolo compositivo capace di innescare possibili “visioni” per poterli far diventare realtà attraverso il disegno di una parte importante della città. In questo senso la “distanza” sociale della condizione giovanile ai temi contingenti palermitani e la “distanza” geografica di appartenenza, anziché un freno diventa un acceleratore culturale di grande valore strategico proprio perché proiettato all’utopia di una città sostenibile. Gli otto progetti finali, infatti, non avevano tratti architettonici e urbani comuni a riprova della pluralità delle idee da innescare su Palermo, erano portatori di un comune rispetto per la cultura palermitana in termini sociali e culturali. Gli scenari emersi sulle “future Palermo possibili” hanno sicuramente innestato pensieri di concretezza e di sfida imprenditoriale pur nell’ambito della famiglia dell’immaginazione.
Workshop USA Firenze – Aprile 2016
LUOGO | Santa Verdiana, Facoltà di Architettura di Firenze, Aula 17
TEMA | Progettazione architettonica nel centro storico di Peccioli, Pisa
COMITATO SCIENTIFICO | Paolo Di Nardo, Carlo Achilli
TUTORS | Luca Sgrilli, Antonio Biagiotti, Lorenzo Pucci, Shirin Amini, Giulio Scolari
Studenti italiani del Dida di Firenze appartenenti al Corso di Progettazione Architettonica 2 tenuto dal Prof. Paolo Di Nardo e studenti americani della Roger Williams University dello 'spring' 2016 del Laboratorio di progettazione tenuto dal Prof. Carlo Achilli, si sono confrontati culturalmente. Il centro storico del Comune di Peccioli, borgo storico di matrice medievale, è stato il banco di prova di un workshop di progettazione urbana ed architettonica durato 3 giorni. Il tema del workshop è stata la progettazione di un "pontile sulla campagna", una passerella pedonale a "sbalzo" sul meraviglioso paesaggio collinare. Non solo un’esperienza progettuale di architettura contemporanea all’interno di una realtà consolidata e storicizzata, ma soprattutto un modo per mettere a confronto metodi, approcci e culture a volte diverse, ma non per questo contrastanti.
Workshop Design Beauty
LUOGO | Auckland (New Zealand)
TEMA | New conservation, redevelopment and retrofitting strategies for the city of Auckland
STAFF | Michael Davis, Paolo Di Nardo, Alessandro Melis, Paola Leardini
Il tema proposto come esercitazione finale è la riconversione, sostituzione o integrazione di edifici esistenti in Auckland di proprietà di una nota società immobiliare neozalandese, la Samson Corporation Ltd. Questo modo di approcciarsi ad un costruito esistente, seguendo le relative norme edilizie e urbanistiche, ha permesso ai partecipanti al Workshop (8 studenti italiani del Dida (Dipartimento di Architettura) di Firenze e 12 neozelandesi della Auckland University) di scambiarsi approcci e metodi compositivi facilmente esprimibili e comunicabili attraverso il tavolo dell’ideazione comune: la cultura del progetto.
Workshop Virus Architettonico
LUOGO | Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 3, Firenze
TEMA | Progettazione architettonica in un contesto storicizzato
COMITATO SCIENTIFICO | P. Di Nardo, A. Milani, M. Dei, P. A. Orecchioni
TUTORS | Fabio Rosseti, Luca Sgrilli, Simone Chietti
“Virus”, come scambio vitale fra la scala architettonica e quella urbana, delimita, disciplinarmente, non solo un intervento formale, ma stabilisce un atteggiamento culturale e metodologico di progettazione contemporanea nel contesto sedimentato dalla storia. Il “Virus architettonico” si caratterizza per una distanza formale dal contesto e allo stesso tempo si distingue per la scambievole declinazione della massa verso la leggerezza e dell’opacità verso la leggerezza. La progettazione del virus architettonico da sviluppare nei tempi di un workshop diventa un esercizio creativo capace di condensare tutte quelle variabili disciplinari che sono applicabili alle diverse scale.
Workshop USA Firenze
LUOGO | Santa Verdiana, Facoltà di Architettura di Firenze
TEMA | Progettazione architettonica in Piazza Ghiberti, Firenze
COMITATO SCIENTIFICO | Paolo Di Nardo, Carlo Achilli
TUTORS | Luca Sgrilli, Antonio Biagiotti, Lorenzo Pucci
Studenti italiani del Dida di Firenze appartenenti al Corso di Progettazione Architettonica 2 tenuto dal Prof. Paolo Di Nardo e studenti americani della Roger Williams University dello 'spring' 2014 del Laboratorio di progettazione tenuto dal professore Carlo Achilli, si sono confrontati culturalmente. L’area denominata 'ex bunker' all’interno del centro storico di Firenze è stata il banco di prova di un workshop di progettazione urbana ed architettonica durato 6 giorni. Non solo un’esperienza progettuale di architettura contemporanea all’interno di una realtà consolidata e storicizzata, ma soprattutto un modo per mettere a confronto metodi, approcci e culture a volte diverse, ma non per questo contrastanti.
Workshop 1X1
LUOGO | Santa Verdiana, Facoltà di Architettura di Firenze
TEMA | Progettazione architettonica di un edificio religioso ad Altopascio (LU)
COMITATO SCIENTIFICO | Paolo Di Nardo
TUTORS | Luca Sgrilli, Antonio Biagiotti, Lorenzo Pucci
Studenti italiani del Dida di Firenze appartenenti al Corso di Progettazione Architettonica 2 tenuto dal Prof. Paolo Di Nardo si sono confrontati e sfidati sulla progettazione architettonica di un edificio religioso ad Altopascio (LU). La compressione temporale di consegnare gli elaborati prodotti in un giorno ha prodotto risultati sorprendenti e al tempo stesso creativi nei contenuti come nel modo di comunicarli ed esporli.