La modalità operativa che ha guidato il progetto nelle due aree è stata quindi molto differenziata, legata fortemente alle diverse preesistenze architettoniche che inquadrano i due parcheggi, così come alle diverse funzioni che sono loro proprie, ma orientata verso la ricerca di un sistema di percorsi e di percezioni leggi tutto…
Il centro commerciale Ikea di Sesto Fiorentino, rappresenta un punto di svolta nella filosofia dell’azienda. È il primo in Italia a essere progettato ex-novo sia nella distribuzione funzionale che nella forma architettonica ( i centri Ikea pretendenti nascono dal recupero e ampliamento di edifici esistenti). leggi tutto…
La Fantasia, secondo l’insegnamento di Bruno Munari, è la capacità di fare sintesi di elementi afferenti a campi semantici distinti e distanti. Il progetto del parcheggio di Colle Val D’elsa è anche questo: un affascinante esercizio di fantasia. leggi tutto…
Nel processo creativo di Jean Nouvel il disegno non è all’origine, ma è una conseguenza del suo pensiero. Pensiero che si esplicita nel confronto intellettuale con i suoi più stretti collaboratori. Il suo lavoro è paragonabile a quello di un regista di cinema o di un direttore d’orchestra leggi tutto…
Il nuovo ponte pedonale, posto parallelamente all’attuale ponte carrabile della SS 67 Toscoromagnola, e più precisamente sul lato sinistro provenendo da Pisa, diviene il naturale aggancio tra le due sponde di Fornacette determinando una continuità urbana all’interno del tessuto edificato leggi tutto…
La nuova scala di accesso alla discoteca oltre a razionalizzare il flusso materializza, anzi, smaterializza il passaggio della luce al buio, dal sotto al sopra, come se i due poli del quotidiano si ribaltassero semanticamente. La scala come passaggio dal sopra al sotto, dal buio alla luce leggi tutto…