ARX-Logo-Bianco
ARX-Logo-Bianco

menu

chiudi

Arà

Locale di degustazione siciliano

chiudi

Luogo
Firenze, Italia
Cliente
SA.VI.AN snc
Anno
2013
Dimensioni
95 mq
Importo lavori
€ 210.000,00
Incarico
Progetto di massima, definitivo, esecutivo, dl
Squadra:
Progetto architettonico
Arx srl
Progetto strutturale
Ing. Saimir Elezi
Progetto impiantistico
Ing. Gloria Morandi
Crediti
Matteo Zita

Un racconto non è fatto solo di parole, ma è espressione di concetti che sappiano descrivere un’identità. Trasportare la bellezza di un luogo e trasformarla in sensazione è un atto creativo solo se si trasportano i caratteri distintivi di un luogo. La parete di colori, disegni, ornamenti, accompagnati dai gusti, dai sapori, dai profumi tracciano un disegno deciso di appartenenza ad una terra, la Sicilia. Il pavimento delle case, dei palazzi, delle chiese, come ogni elemento architettonico in Sicilia, è un momento per dare voce al gusto, per questo le maioliche possono in un solo gesto passare da un piano orizzontale ad uno verticale senza che questa operazione ne nasconda il vero significato: il Gusto.

chiudi

San Rossore 1938

Nuovo polo didattico dell’Università di Pisa

chiudi

Luogo
Pisa, Italia
Cliente
Università di Pisa
Anno
2020
Dimensioni
3.355 mq
Importo lavori
€ 5.573.071,08
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica
Squadra:
 
Progetto architettonico
Arx srl, Diener & Diener Architekten, H21
Progetto strutturale
Aei progetti srl
Progetto impiantistico
Obermeyer Planen + Beraten
Crediti
Andrea Testi, Alessandro Gonnelli

Il progetto per il nuovo polo didattico nell'area ex-Guidotti prende spunto dal contesto cittadino in cui si inserisce. Esso si sviluppa in tre corpi, i quali, differenziandosi in altezza, vanno ad accostarsi alla città antica e alla sua articolazione, denunciando all'esterno le destinazioni d'uso degli ambienti interni. Il vestibolo diviene il punto d'eccellenza per la collocazione di un "evento" architettonico, svolgendo la funzione di passaggio tra città e giardino interno al polo didattico. Inoltre, il vestibolo acquisisce il carattere di luogo chiuso e aperto al contempo proprio grazie ad una copertura costituita di piccole vele triangolari gonfiate dal vento, le quali conferiscono luminosità e senso di apertura. Attraverso la corte interna, il nuovo polo didattico si avvarrà di un duplice vantaggio: da un lato, offrire una piacevole area munita di percorsi ergonomici per la sosta e la permanenza degli studenti, dall'altro godere di una risorsa bioclimatica che concorra all'equilibrio termico degli ambienti interni.