ARX-Logo-Bianco
ARX-Logo-Bianco

menu

chiudi

Cerchio

Linea di rivestimento ceramico

chiudi

Luogo
Sant’Agata Bolognese - Bo, Italia
Cliente
Tonalite spa
Anno
2015
Dimensioni
Raggio 15, 25, 35 (cm)
Importo lavori
nd
Incarico
Progetto di concept, sviluppo rivestimento ceramica
Design
Arx srl
Crediti
Tonalite Spa

La prima Serie della Linea Geometria è il Cerchio. Non poteva che essere il cerchio la prima figura geometrica della Linea Geometria proprio perché rappresenta, più delle altre figure geometriche ad essa correlata, la perfezione, come il “principio” delle cose. Ma il Cerchio visto come “zero”, come inizio numerico è anche il simbolo del tutto, del vuoto, dell’universo, dell’inizio di una Serie. Questa figura perfetta per simbolismi e significati ha, rispetto alle altre figure, la proprietà di replicarsi senza perdere il suo ruolo di elemento individuale e riconoscibile, anche grazie all’uso del colore. Questa doppia caratteristica di essere elemento a se stante e parte di un “tutto” permette di poter declinare linguaggi ed usi del rivestimento ceramico con molteplici espressività compositive. Il cerchio di Tonalite diventa flessibile ad ogni utilizzo o impiego di decoro.

chiudi

San Rossore 1938

Nuovo polo didattico dell’Università di Pisa

chiudi

Luogo
Pisa, Italia
Cliente
Università di Pisa
Anno
2020
Dimensioni
3.355 mq
Importo lavori
€ 5.573.071,08
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica
Squadra:
 
Progetto architettonico
Arx srl, Diener & Diener Architekten, H21
Progetto strutturale
Aei progetti srl
Progetto impiantistico
Obermeyer Planen + Beraten
Crediti
Andrea Testi, Alessandro Gonnelli

Il progetto per il nuovo polo didattico nell'area ex-Guidotti prende spunto dal contesto cittadino in cui si inserisce. Esso si sviluppa in tre corpi, i quali, differenziandosi in altezza, vanno ad accostarsi alla città antica e alla sua articolazione, denunciando all'esterno le destinazioni d'uso degli ambienti interni. Il vestibolo diviene il punto d'eccellenza per la collocazione di un "evento" architettonico, svolgendo la funzione di passaggio tra città e giardino interno al polo didattico. Inoltre, il vestibolo acquisisce il carattere di luogo chiuso e aperto al contempo proprio grazie ad una copertura costituita di piccole vele triangolari gonfiate dal vento, le quali conferiscono luminosità e senso di apertura. Attraverso la corte interna, il nuovo polo didattico si avvarrà di un duplice vantaggio: da un lato, offrire una piacevole area munita di percorsi ergonomici per la sosta e la permanenza degli studenti, dall'altro godere di una risorsa bioclimatica che concorra all'equilibrio termico degli ambienti interni.