La zona interessata ha una consistenza di circa 20 ettari, su cui sono stati realizzati 327 alloggi ad uso sociale di diversa tipologia (torre, linea, schiera), oltre alle opere di urbanizzazione, tra cui servizi, parcheggi, attività commerciali, spazi pubblici ed aree destinate allo sport e a servizi sociali.
La progettazione si è orientata verso criteri bioclimatici organizzate in un tessuto compatto, come l’uso del verde pubblico e volumi ad altezza contenuta. Tutto l’edificato è destinato ad edilizia sociale convenzionata; in particolare, due edifici a torre sono destinati ad edilizia agevolata in locazione. L’edificio è costituito da una tipologia a torre di 3 piani fuori terra, con 5 alloggi per piano e 1 piano interrato. Il blocco principale, in laterizio faccia a vista, è scandito dai volumi emergenti delle terrazze, caratterizzate da schermature in alluminio. I prospetti risultano articolati da un gioco di pieno/vuoto, ma nella loro interezza i volumi risultano molto semplici e lineari. Aspetto peculiare è il camino di ventilazione, che utilizza il vano-scala come supporto al comfort estivo, grazie ad aperture sulla copertura.