



Luogo |
Empoli - Fi, Italia |
Cliente |
INSO spa |
Anno |
2016 |
Dimensioni |
20.000 mq |
Importo lavori |
€ 28.305.710,73 |
Incarico |
Definitivo, esecutivo |
Squadra: |
|
Progetto architettonico |
Arx srl |
Progetto strutturale |
Studio Associato di Ingegneria LF Firenze |
Progetto impiantistico |
Beta Progetti Srl |
Progettazione efficienza energetica e ambientale |
Getas Petrogeo Srl |
Crediti |
Archivio Arx |
L’intervento si colloca in un’area compresa tra il fiume Arno e la SS.67 già da tempo destinata ad ospitare funzioni ospedaliere. L’area, pianeggiante, risulta di facile accessibilità dalla viabilità principale e secondaria della città di Empoli e dall’intero territorio sovracomunale, e idonea sotto il profilo ambientale per la vicinanza del fiume Arno, elemento di indubbio valore ambientale e paesaggistico. L’edificio, destinato a galleria commerciale e servizi al piano terra ed alla sosta delle auto ai piani superiori, si trova a rivestire un ruolo di elemento di qualità architettonica. Questo progetto si inserisce infatti in un contesto architettonico e urbanistico più vasto e ridefinisce qualitativamente il punto di accesso al sistema ospedaliero.
Luogo |
Pisa, Italia |
Cliente |
Università di Pisa |
Anno |
2020 |
Dimensioni |
3.355 mq |
Importo lavori |
€ 5.573.071,08 |
Incarico |
Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica |
Squadra: |
|
Progetto architettonico |
Arx srl, Diener & Diener Architekten, H21 |
Progetto strutturale |
Aei progetti srl |
Progetto impiantistico |
Obermeyer Planen + Beraten |
Crediti |
Andrea Testi, Alessandro Gonnelli |
Il progetto per il nuovo polo didattico nell'area ex-Guidotti prende spunto dal contesto cittadino in cui si inserisce. Esso si sviluppa in tre corpi, i quali, differenziandosi in altezza, vanno ad accostarsi alla città antica e alla sua articolazione, denunciando all'esterno le destinazioni d'uso degli ambienti interni. Il vestibolo diviene il punto d'eccellenza per la collocazione di un "evento" architettonico, svolgendo la funzione di passaggio tra città e giardino interno al polo didattico. Inoltre, il vestibolo acquisisce il carattere di luogo chiuso e aperto al contempo proprio grazie ad una copertura costituita di piccole vele triangolari gonfiate dal vento, le quali conferiscono luminosità e senso di apertura. Attraverso la corte interna, il nuovo polo didattico si avvarrà di un duplice vantaggio: da un lato, offrire una piacevole area munita di percorsi ergonomici per la sosta e la permanenza degli studenti, dall'altro godere di una risorsa bioclimatica che concorra all'equilibrio termico degli ambienti interni.