ARX-Logo-Bianco
ARX-Logo-Bianco

menu

chiudi

Belvedere Sant’Agostino

Progetto abitazione

chiudi

Luogo
Firenze, Italia
Cliente
Privato
Anno
2018
Dimensioni
40 mq
Importo lavori
nd
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, dl
Progetto architettonico
Arx srl
Crediti
Federico Di Nardo

L’intervento progettuale si colloca all’interno di una palazzina, risalente ai primi anni del 900, situata in zona Santo Spirito a Firenze. Si tratta di un intimo appartamento, ricavato in un sottotetto, posto all’ultimo piano e organizzato all’interno di unico vano. Sono due gli ingredienti che hanno alimentato l’intero progetto: la luce e lo sguardo; componenti che hanno portato l’intera abitazione a caratterizzarla come cannocchiale verso i punti cardine della città e come contenitore avvolto da pareti lavate dalla luce. Infatti, proprio grazie alla presenza di affacci posti su ogni lato dello spazio abitato, è possibile godere appieno della luce naturale e di garantire una vista a 360 gradi su tutto il panorama fiorentino.
A completare questa domestica abitazione, un terrazzo trasposta lo spazio interno all’esterno, ricreando, tra i tetti cittadini che caratterizzano la città di Firenze, una dimensione intima e accogliente.

chiudi

San Rossore 1938

Nuovo polo didattico dell’Università di Pisa

chiudi

Luogo
Pisa, Italia
Cliente
Università di Pisa
Anno
2020
Dimensioni
3.355 mq
Importo lavori
€ 5.573.071,08
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica
Squadra:
 
Progetto architettonico
Arx srl, Diener & Diener Architekten, H21
Progetto strutturale
Aei progetti srl
Progetto impiantistico
Obermeyer Planen + Beraten
Crediti
Andrea Testi, Alessandro Gonnelli

Il progetto per il nuovo polo didattico nell'area ex-Guidotti prende spunto dal contesto cittadino in cui si inserisce. Esso si sviluppa in tre corpi, i quali, differenziandosi in altezza, vanno ad accostarsi alla città antica e alla sua articolazione, denunciando all'esterno le destinazioni d'uso degli ambienti interni. Il vestibolo diviene il punto d'eccellenza per la collocazione di un "evento" architettonico, svolgendo la funzione di passaggio tra città e giardino interno al polo didattico. Inoltre, il vestibolo acquisisce il carattere di luogo chiuso e aperto al contempo proprio grazie ad una copertura costituita di piccole vele triangolari gonfiate dal vento, le quali conferiscono luminosità e senso di apertura. Attraverso la corte interna, il nuovo polo didattico si avvarrà di un duplice vantaggio: da un lato, offrire una piacevole area munita di percorsi ergonomici per la sosta e la permanenza degli studenti, dall'altro godere di una risorsa bioclimatica che concorra all'equilibrio termico degli ambienti interni.