ARX-Logo-Bianco
ARX-Logo-Bianco

menu

chiudi

GSV

Green Sport Village – La Botte

chiudi

Luogo
San Casciano Val di Pesa – Fi, Italia
Cliente
GSV srl
Anno
2021 – in corso
Dimensioni
6 ha
Importo lavori
€ 1.200.000,00
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, dl
Squadra:
Progetto architettonico
Arx srl
Progetto strutturale
Ing. Francesco Cavaliere
Progetto impiantistico
Cubo progetti

L’intervento si compone principalmente di tre sistemi, distinti ma al contempo relazionati l’uno all’altro: il Sistema Sportivo, il Sistema Verde e il Sistema Culturale – Didattico – Formativo. Questo nuovo sistema amplia il bacino d’utenza del Parco: dalla sola dimensione sportiva all’intera comunità. L’anfiteatro culturale, inserito nell’area Nord e completamente immerso nella natura, ricopre un ruolo fondante nella scenografia del palco. Nella zona centrale al parco l’area dedicata al gioco dei bambini viene notevolmente ampliata ed è aggiunta, nell’area adiacente al campo da baseball, uno spazio dedicato ai campi estivi. L’area dedicata al barbecue si localizza nella zona Est del Parco. Gli eventi culturali saranno indirizzati a tutti, bambini, ragazzi, adulti ed anziani, in modo tale da far diventare il Parco La Botte un luogo di incontro, un punto di aggregazione attraverso l’arte e la cultura.

chiudi

San Rossore 1938

Nuovo polo didattico dell’Università di Pisa

chiudi

Luogo
Pisa, Italia
Cliente
Università di Pisa
Anno
2020
Dimensioni
3.355 mq
Importo lavori
€ 5.573.071,08
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica
Squadra:
 
Progetto architettonico
Arx srl, Diener & Diener Architekten, H21
Progetto strutturale
Aei progetti srl
Progetto impiantistico
Obermeyer Planen + Beraten
Crediti
Andrea Testi, Alessandro Gonnelli

Il progetto per il nuovo polo didattico nell'area ex-Guidotti prende spunto dal contesto cittadino in cui si inserisce. Esso si sviluppa in tre corpi, i quali, differenziandosi in altezza, vanno ad accostarsi alla città antica e alla sua articolazione, denunciando all'esterno le destinazioni d'uso degli ambienti interni. Il vestibolo diviene il punto d'eccellenza per la collocazione di un "evento" architettonico, svolgendo la funzione di passaggio tra città e giardino interno al polo didattico. Inoltre, il vestibolo acquisisce il carattere di luogo chiuso e aperto al contempo proprio grazie ad una copertura costituita di piccole vele triangolari gonfiate dal vento, le quali conferiscono luminosità e senso di apertura. Attraverso la corte interna, il nuovo polo didattico si avvarrà di un duplice vantaggio: da un lato, offrire una piacevole area munita di percorsi ergonomici per la sosta e la permanenza degli studenti, dall'altro godere di una risorsa bioclimatica che concorra all'equilibrio termico degli ambienti interni.