ARX-Logo-Bianco
ARX-Logo-Bianco

menu

chiudi

Lorenzo Ghiberti Scuola

Nuova scuola secondaria di primo grado “Lorenzo Ghiberti”

chiudi

Luogo
Pelago – Fi, Italia
Cliente
Comune di Pelago
Anno
2023 – in corso
Dimensioni
1.367,84mq
Importo lavori
€ 5.928.470,00
Incarico
I premio, pfte, esecutivo
Squadra:
 
Progetto architettonico
Arx srl, Peluffo&Partners architettura srl, Arch. Andrea Parisella
Progetto strutturale
Ing. Andrea PepeVallarino Engineering srl
Progetto impiantistico
Ing. Francesco Bartoli – B-Green Consulting srl
Progetto prevenzione incendi
Dott. Ing. Massimo Agostini – AB Studio – Project & Consulting
Progetto geologico
Dott. Sergio Pugliese

Il nuovo plesso scolastico, dal punto di vista insediativo e architettonico, si caratterizza per l’uso di geometrie semplici e un costante rapporto tra spazi interni ed esterni. Questo approccio permette di raggiungere un’elevata qualità architettonica ed un’alta sostenibilità ambientale, energetica e economica.
L’edificio si compone di 2 piani fuori terra ed un piano parzialmente interrato, con accesso principale da via 8 Marzo. I due volumi sono disposti lungo l’asse est-ovest e risultano traslati orizzontalmente seguendo la morfologia del terreno, rispettando le indicazioni dell’Amministrazione. Questo approccio permette inoltre una corretta ventilazione ed illuminazione naturale degli ambienti interni, anche grazie alla progettazione della copertura del volume seminterrato, come un grande spazio di relazione e svago usato come Agorà degli incontri, rappresentativo della comunità scolastica, un spazio aperto e flessibile a servizio delle attività della scuola, articolato da un gioco di pieni e vuoti, un luogo strategico capace di ospitare attività didattiche, ludiche, sportive e collettive.

chiudi

San Rossore 1938

Nuovo polo didattico dell’Università di Pisa

chiudi

Luogo
Pisa, Italia
Cliente
Università di Pisa
Anno
2020
Dimensioni
3.355 mq
Importo lavori
€ 5.573.071,08
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica
Squadra:
 
Progetto architettonico
Arx srl, Diener & Diener Architekten, H21
Progetto strutturale
Aei progetti srl
Progetto impiantistico
Obermeyer Planen + Beraten
Crediti
Andrea Testi, Alessandro Gonnelli

Il progetto per il nuovo polo didattico nell'area ex-Guidotti prende spunto dal contesto cittadino in cui si inserisce. Esso si sviluppa in tre corpi, i quali, differenziandosi in altezza, vanno ad accostarsi alla città antica e alla sua articolazione, denunciando all'esterno le destinazioni d'uso degli ambienti interni. Il vestibolo diviene il punto d'eccellenza per la collocazione di un "evento" architettonico, svolgendo la funzione di passaggio tra città e giardino interno al polo didattico. Inoltre, il vestibolo acquisisce il carattere di luogo chiuso e aperto al contempo proprio grazie ad una copertura costituita di piccole vele triangolari gonfiate dal vento, le quali conferiscono luminosità e senso di apertura. Attraverso la corte interna, il nuovo polo didattico si avvarrà di un duplice vantaggio: da un lato, offrire una piacevole area munita di percorsi ergonomici per la sosta e la permanenza degli studenti, dall'altro godere di una risorsa bioclimatica che concorra all'equilibrio termico degli ambienti interni.