ARX-Logo-Bianco
ARX-Logo-Bianco

menu

chiudi

Nuovo impianto di risalita

chiudi

Luogo
Peccioli – Pi, Italia
Cliente
Comune di Peccioli
Anno
2019
Dimensioni
300 m
Importo lavori
€ 6.000.000,00
Incarico
concorso
Progetto architettonico
Arx srl
Progetto strutturale
Arx srl
Progetto impiantistico
Arx srl

Il nuovo percorso pedonale pensato come mezzo di comunicazione tra il Centro Storico e i servizi a valle, è stato pensato in continuità con la passerella attualmente in via di completamento. Il linguaggio architettonico si avvicina alla prima passerella, modificandosi lungo il percorso ed adattandosi al territorio. Il primo tratto, lineare, collega l’attuale sbarco di Via VIII Marzo ad un collegamento verticale che , tramite due fermate, consente di accedere a Via Bellincioni e/o di proseguire il percorso tramite il tratto interrato. Internamente il collegamento, caratterizzato da una sezione esagonale (proprio come la precedente passerella), si sviluppa linearmente ad accezione di alcuni slarghi atti al miglioramento dei flussi e ad ospitare eventuali opere d’arte, tematizzando tutto il tratto. Concluso il tratto interrato si arriva su un tratto di passerella metallica coperta da un sistema esagonale, nel quale troviamo accessi ambo i lati provenienti da Via Leonardo da Vinci. Proseguendo il percorso la passerella metallica aerea arriva fino all’alto collegamento verticale, composto da due ascensori adatti al sollevamento di persone e auto elettriche. La passerella si conclude con una rampa elicoidale, che si integra nel parco fino ad arrivare alla pista ciclabile dove sarà realizzato un bypass interrato per raggiungere lo Stadio Comunale e tutti gli altri servizi a valle.

chiudi

San Rossore 1938

Nuovo polo didattico dell’Università di Pisa

chiudi

Luogo
Pisa, Italia
Cliente
Università di Pisa
Anno
2020
Dimensioni
3.355 mq
Importo lavori
€ 5.573.071,08
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica
Squadra:
 
Progetto architettonico
Arx srl, Diener & Diener Architekten, H21
Progetto strutturale
Aei progetti srl
Progetto impiantistico
Obermeyer Planen + Beraten
Crediti
Andrea Testi, Alessandro Gonnelli

Il progetto per il nuovo polo didattico nell'area ex-Guidotti prende spunto dal contesto cittadino in cui si inserisce. Esso si sviluppa in tre corpi, i quali, differenziandosi in altezza, vanno ad accostarsi alla città antica e alla sua articolazione, denunciando all'esterno le destinazioni d'uso degli ambienti interni. Il vestibolo diviene il punto d'eccellenza per la collocazione di un "evento" architettonico, svolgendo la funzione di passaggio tra città e giardino interno al polo didattico. Inoltre, il vestibolo acquisisce il carattere di luogo chiuso e aperto al contempo proprio grazie ad una copertura costituita di piccole vele triangolari gonfiate dal vento, le quali conferiscono luminosità e senso di apertura. Attraverso la corte interna, il nuovo polo didattico si avvarrà di un duplice vantaggio: da un lato, offrire una piacevole area munita di percorsi ergonomici per la sosta e la permanenza degli studenti, dall'altro godere di una risorsa bioclimatica che concorra all'equilibrio termico degli ambienti interni.