ARX-Logo-Bianco
ARX-Logo-Bianco

menu

chiudi

Alberti 759

Parcheggio multipiano

chiudi

Luogo
Firenze, Italia
Cliente
C.F.S., G.S.T.
Anno
2009
Dimensioni
2.400 mq spazi commerciali, 1.740 mq residenziale (79 posti letto), 4.000 mq piazza pubblica, 9.960 mq parcheggio auto coperto (759 posti auto coperti)
Importo lavori
€ 22.279.767,00
Incarico
Progetto di massima, definitivo, esecutivo, direzione artistica
Squadra:
Progetto architettonico
Arx srl, Alessandra Ciullini
Progetto strutturale
Aei progetti srl
Progetto impiantistico
Politecnica soc. coop
Crediti
Davide Virdis

Ridisegnare Piazza Alberti a Firenze è un’occasione per sperimentare il rapporto con la storia e risolvere la relazione con i linguaggi contestuali. Il parcheggio non è un dazio da pagare in cambio di comodità, ad esso va donata dignità e cura progettuale. L’idea è stata quella di definire spazi piacevoli grazie a elementi sensoriali propri di luoghi di qualità: luci, ombre, filtri visivi, trame matematiche, incastri ed incontri volumetrici. Il progetto fa sue le istanze del contesto. Quelle immediate e visive, allineamenti volumetrici con i fabbricati vicini, le architetture lungo via Campofiore e i rapporti tra vuoti e pieni, ma anche quelle tattili e materiche, eredità di una modernità fiorentina del dopoguerra, che molto deve al mondo rinascimentale. Ma il contesto propone anche occasioni impreviste, che diventano imprescindibili: in piazza Alberti il valore aggiunto è costituito dal ritrovamento di 3 sepolture longobarde durante gli scavi. Il quotidiano contemporaneo trova l’occasione per “costringere” all’astrazione, accostando ai rumori il silenzio e solennità di una presenza tangibile risalente a 500 anni fa.

chiudi

San Rossore 1938

Nuovo polo didattico dell’Università di Pisa

chiudi

Luogo
Pisa, Italia
Cliente
Università di Pisa
Anno
2020
Dimensioni
3.355 mq
Importo lavori
€ 5.573.071,08
Incarico
Preliminare, definitivo, esecutivo, direzione artistica
Squadra:
 
Progetto architettonico
Arx srl, Diener & Diener Architekten, H21
Progetto strutturale
Aei progetti srl
Progetto impiantistico
Obermeyer Planen + Beraten
Crediti
Andrea Testi, Alessandro Gonnelli

Il progetto per il nuovo polo didattico nell'area ex-Guidotti prende spunto dal contesto cittadino in cui si inserisce. Esso si sviluppa in tre corpi, i quali, differenziandosi in altezza, vanno ad accostarsi alla città antica e alla sua articolazione, denunciando all'esterno le destinazioni d'uso degli ambienti interni. Il vestibolo diviene il punto d'eccellenza per la collocazione di un "evento" architettonico, svolgendo la funzione di passaggio tra città e giardino interno al polo didattico. Inoltre, il vestibolo acquisisce il carattere di luogo chiuso e aperto al contempo proprio grazie ad una copertura costituita di piccole vele triangolari gonfiate dal vento, le quali conferiscono luminosità e senso di apertura. Attraverso la corte interna, il nuovo polo didattico si avvarrà di un duplice vantaggio: da un lato, offrire una piacevole area munita di percorsi ergonomici per la sosta e la permanenza degli studenti, dall'altro godere di una risorsa bioclimatica che concorra all'equilibrio termico degli ambienti interni.